Tech's Lounge - Il salotto della tecnologia
  • Blog

Il notebook per chi non vuole chiedere troppo: Lenovo B50-45

6/1/2015

0 Commenti

 
Se dovessimo mettere su un podio immaginario i device con la quale interagiamo più assiduamente durante la giornata, sono certo che nella stragrande maggioranza dei casi la graduatoria sarebbe questa:
  1. Smartphone
  2. Tablet
  3. Notebook
Lo smartphone lo usiamo per la quasi totalità della giornata per tenerci in contatto con amici, parenti ma anche per motivi di lavoro, il tablet è il compagno ideale per svaccarsi in divano trastullandosi un pò senza troppi pensieri, il notebook invece lo utilizziamo quando dobbiamo fare cose un pò più complicate e per cui il tablet non è adatto. E' proprio di un notebook che voglio parlarvi oggi, un portatile dal prezzo molto contenuto ma in grado di offrire un "pacchetto" comunque completo: il Lenovo B50-45 (MCD2GIX).

Frontale Lenovo B50-45
Lenovo B50-45

Il case del notebook è realizzato completamente in plastica nera di buona qualità con parti opache un pò sensibili alle ditate, il design risulta comunque di ottimo livello ed è in grado di donare al portatile Lenovo un bel look accattivante.
Il monitor, essendo il Lenovo un 15,6 pollici, è il classico pannello 16:9 da 1366x768 pixel, risoluzione che è ormai lo standard per qualsiasi portatile di fascia bassa; va però segnalato che la luminosità del pannello risulta essere davvero ottima.
La tastiera, definita "AccuType" per i tasti dotati di una forma "smussata", si presenta con un layout classico e nel complesso ha un ottimo aspetto. I tasti sono leggermente ruvidi così come il touchpad, e sono presenti due led di stato assegnati al Caps Lock e al Num Lock; l'unica pecca sono i rumorini che vengono prodotti dalla pressione dai tasti più grandi, cosa però che non desta alcuna preoccupazione.
Tastiera AccuType Lenovo B50-45
La tastiera "AccuType" del Lenovo B50-45
Completata la panoramica "sull'esterno" di questo Lenovo B50-45 possiamo finalmente concentrarci su ciò che è presente sotto la scocca. Cominciamo con un elenco delle specifiche tecniche:

  • Processore: AMD E1-6010 dual core da 1,35 Gigahertz, 128KB Cache L1, 1024KB Cache L2
  • GPU/Scheda video: AMD Radeon R2 (integrata) con 128 shader, bus da 64-bit, velocità del core da 266Mhz a 350Mhz (in modalità Turbo), memoria video condivisa e supporto alle DirectX 11.2
  • RAM: 4 Gigabyte DDR3 1600Mhz
  • Hard Disk: Seagate Momentus Thin da 320 Gigabyte e 5400 rpm
  • Connessioni: 1 x USB 2.0, 2 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x Kensington Lock, 1 x Uscita combo Cuffie/Microfono, Card Reader SD/SDHC/SDXC, Gigabit Lan, Adattatore Wireless 802.11b/g/n, Bluetooth 4.0
  • Drive ottico: DVD-RW
  • Batteria: 2200 mAH
  • Sistema operativo: Windows 8.1 64-bit
  • Altro: Webcam integrata
L'AMD E1-6010 è una APU a basso consumo composta da un processore dual core con una frequenza di 1,35 Ghz, senza aumento della frequenza dinamica (insomma nessun "Turbo mode"), e da una GPU integrata della serie Radeon R2.
Ovviamente non dovrete aspettarvi prestazioni da urlo, visto che parliamo di una APU destinata alla fascia più bassa del mercato, sarà però più che sufficiente per lavorare con le applicazioni desktop più comuni. Per darvi un'idea generale delle prestazioni ho cercato di effettuare una media sui test effettuati con questa CPU ed i risultati sono questi:
  • CPU: AMD A4-1250
  • Frequenza: 1 Gigahertz
  • Cache L1: 128KB
  • Cache L2: 1024KB
  • Numero Core: 2
  • CPU: AMD E1-2100
  • Frequenza: 1 Gigahertz
  • Cache L1: 128KB
  • Cache L2: 1024KB
  • Numero Core: 2
  • CPU: Intel Celeron N2805
  • Frequenza: 1,46 Gigahertz
  • Cache L1: 112KB
  • Cache L2: 1024KB
  • Numero Core: 2
  • CPU: Intel Celeron N2807
  • Frequenza: 1,58 Gigahertz/2,16 Gigahertz (Turbo mode)
  • Cache L1: 112KB
  • Cache L2: 1024KB
  • Numero Core: 2
L'AMD E1-6010 è stato confrontato singolarmente, in un testa a testa, con ognuna delle CPU/APU elencate, quindi i benchmark che troverete tra parentesi sono i test eseguiti dall'E1-6010 e dal rispettivo rivale; le prestazioni medie inoltre sono rapportate all'AMD A4-1250 che si è rivelato il più "lento" del lotto:
Prestazioni medie CPU
Ecco le prestazioni medie delle CPU prese in esame
Andiamo ora ad osservare le prestazioni medie delle GPU integrate in questi processori sulla base dei risultati ottenuti nei seguenti test: 3DMark2013 Ice Storm Standard Graphics 1280x720, 3DMark11 Performance 1280x720 e 3DMark Vantage P GPU no PhysX. Ecco a voi i risultati:
Prestazioni medie GPU
Ed ecco le prestazioni delle GPU integrate
Come potete vedere le prestazioni delle CPU si discostano di poco, offrendo un'esperienza d'utilizzo complessivamente simile; è però sul piano grafico che come spesso accade AMD prende il largo. Se già con la "vecchia" Radeon HD8210 AMD era in grado di fornire prestazioni del 79,5% superiori alla Intel HD Graphics, integrata negli Intel Celeron N2805/2807, con la nuova Radeon R2 integrata nelle più recenti APU della serie E1 le prestazioni salgono ancora. Con questo ulteriore step prestazionale AMD riesce quasi a doppiare le capacità grafiche dell'Intel Celeron N2805/2807, offrendoci con questa variante della R2 (ci sono varianti leggermente più veloci, come quella montata sull'AMD E1-6110) una GPU che si pone, prestazionalmente parlando, a metà strada tra le "vecchie" Radeon HD8210 e Radeon HD8240. Se consideriamo lo "street price" attuale del Lenovo B50-45, che si aggira in una forbice compresa tra i 216 e i 259 euro, non possiamo di sicuro lamentarci. Con un prezzo d'acquisto davvero contenuto (ricordiamoci che fino a qualche anno fa con una cifra simile ci si doveva accontentare di un modesto Netbook) avrete un Notebook che vi fornirà tutto il necessario per poter lavorare e dilettarvi in mobilità; l'unica cosa a cui dovrete rinunciare saranno i videogiochi, anche perchè i Notebook in questa fascia di prezzo non nascono con pretese ludiche; se però sarete così "testardi" da voler provare le capacità videoludiche di questo Lenovo, vi consiglio di mirare a giochi di qualche anno fa, in questo modo avrete un'esperienza un pò più "godibile".



Per chi fosse interessato all'acquisto del Lenovo B50-45 (MCD2GIX):


Logo Trovaprezzi
0 Commenti



Lascia una risposta.


    Immagine
    Foto
    Banner Tech's Lounge Games
    Se vuoi giocare su PC, risparmiando, clicca qui sotto e inizia a divertirti!

    Foto

    BlogNews
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.